Quark Formaggio
Il quark, spesso chiamato erroneamente "formaggio quark", è un latticino fresco non stagionato. Non è tecnicamente un formaggio nel senso stretto del termine, perché non subisce un processo di stagionatura. Si ottiene dalla coagulazione del latte (generalmente latte vaccino scremato o parzialmente scremato) attraverso l'aggiunta di acido lattico o caglio (in quantità molto limitate rispetto ai formaggi tradizionali) e successivo scolamento del siero.
Caratteristiche principali:
- Consistenza: Cremosa e liscia, simile allo yogurt greco ma generalmente più asciutta.
- Sapore: Leggermente acido e fresco.
- Utilizzo: Versatile, usato sia in preparazioni dolci (come torte, cheesecake, ripieni) che salate (salse, condimenti, spalmabile).
- Valori nutrizionali: Ricco di proteine e povero di grassi, soprattutto se preparato con latte scremato. È anche una buona fonte di calcio.
- Produzione: La produzione artigianale e industriale differiscono leggermente, ma il principio rimane lo stesso: coagulazione, scolamento e eventuale omogeneizzazione.
- Varianti: Esistono varianti con diversi livelli di grassi, con aggiunta di erbe aromatiche o frutta.
- Differenza da altri formaggi freschi: Si distingue da ricotta, mascarpone e Philadelphia per il processo di produzione e il sapore specifico. La ricotta è ottenuta dal siero di latte, mentre il quark è fatto direttamente dal latte.